ALMANACCO (DIARIO) DI UN AMORE VENEZIANO
Il Diario, o l’Almanacco, è una struggente storia d’amore. Dolce, prepotente, meschina, triste. Ordinaria nelle sfumature ma possente nei risvolti. Chi ha cuore pianga e chi non ne ha derida pure. Nulla cambierà e nessuna virgola del destino muterà collocazione.
“Per favore non lasciare qui questa scrittura e non preoccuparti o farti scrupolo nel prendere questo Diario perché è stato messo qui proprio per questo motivo. Affi do al destino l’incombenza di trovare una brava persona che tenga fede solo a un piccolo obbligo morale: senza fretta e prendendosi tutto il tempo di cui abbia bisogno, spero e confido che chi ritrovi questo Diario lo consegni alla Signorina… omissis… I miei dati e quelli della Signorina sono disponibili presso l’Università Ca’ Foscari e il Conservatorio Benedetto Marcello. Grazie e che Dio ti benedica.”
Autore: Salvatore Romano
Collana: Granelli di Luce
Pagine: 282
Lingua: italiano
Anno: ©2024 PandiLettere Edizioni
ISBN: 979-12-80785-15-2
Prezzo di copertina: € 16,00
Biografia
Salvatore Romano è nato a Napoli nel 1957 e risiede a Verona.
Cavaliere dell’OMRI.
A marzo 2016 esordisce con il romanzo Etrom, edito dalla Casa Editrice -96, Rue de La Fontaine.
A novembre 2017 gli viene pubblicata la silloge poetica Anima Gitana da Il Trampolino London.
A dicembre 2018 gli vengono pubblicate due pièce teatrali Dialogo tra un libro e una candela e Ghigliottina a gogò dalla CE Oèdipus di Salerno.
A ottobre 2019 gli viene pubblicata la raccolta poetica La Spoon River dei migranti per conto di Zona Editrice di Genova (sulla quale sono state scritte diverse recensioni).
A maggio 2020 gli è stata pubblicata una raccolta di testi teatrali dal titolo Così è. Così mi pare per la CE Antipodes di Palermo.
A giugno 2020, sono state pubblicate due pièce teatrali per la CE Tripla E di Torino.
A ottobre 2020 la PAV edizioni gli pubblica la raccolta poetica Xenia, il dolore di un amore.
A ottobre 2020 per Libereria Edizioni gli viene pubblicata la raccolta poetica Ho coltivato un amore in un campo (santo).
A marzo 2021 tra i 7 finalisti, per la sezione teatro, al Premio Letterario Internazionale Napoli Classic Cultural.
Nel 2021 si è deciso a partecipare a qualche concorso letterario ricevendo (con sua grande meraviglia) diversi riconoscimenti. Delle poesie sono state inserite in alcune antologie.