Arturo Onofri nacque a Roma il 15 settembre 1885 da padre romano, Vincenzo, e da madre di origine polacca, Beatrice Shreider. Nel 1907 iniziò la sua attività poetica con il volume Liriche cui seguirono le raccolte Poemi tragici (1908) e Canti delle oasi (1909). In queste prime prove poetiche sono facilmente riconoscibili i modelli letterari dannunziani, pascoliani e crepuscolari, ma già si rivela la tensione verso il trascendente ricercato nello slancio di liberazione dell’anima dalla realtà terrena o nella fusione panica con l’universo. Tra il 1910 e il 1917 collaborò con poesie, articoli critici e prose liriche alle maggiori riviste del tempo come «La Nuova Antologia», «La Diana», «Il Popolo romano», «La Voce» dove apparvero i suoi saggi critici sul Pascoli. Nel gennaio del 1912 fondò con Umberto Fracchia la rivista «Lirica» il cui programma rivendicava la completa libertà dell'artista nella scelta dei mezzi espressivi. Nello stesso anno pubblicò il racconto Disamore, mentre nel 1913 riunì poesie vecchie e nuove nel volume Liriche, considerando conclusa una fase significativa della sua produzione poetica. Inaugurò un nuovo corso poetico nel volume Orchestrine, edito nel 1917, che presenta una serie di “frammenti”, brevi prose liriche in grado di registrare in modo immediato le sensazioni provate dall’artista di fronte alla realtà umana e naturale. Nello stesso anno conobbe l’antroposofia di Rudolf Steiner alla quale in seguito aderì, ricavandone motivo d’ispirazione per le sue successive opere poetiche. Con Arioso del 1921 celebrò la serenità famigliare raggiunta dopo il matrimonio con Bice Sinibaldi e la nascita dei figli Fabrizio e Giorgio. Nel 1924 pubblicò la raccolta di prose liriche scandite in versetti, Le trombe d'argento e il volume Riccardo Wagner, Tristano e Isotta. Guida attraverso il poema e la musica. Nel volume teorico Nuovo Rinascimento come arte dell'io (1925) elaborò una concezione dell’arte e della poesia, in parte derivata dall’antroposofia, come immagine dello Spirito che unisce tutti gli esseri del cosmo. Per attuare la nuova poesia iniziò a comporre il ciclo lirico della Terrestrità del sole, i cui primi due volumi Terrestrità del sole e Vincere il drago! furono pubblicati rispettivamente nel 1927 e nel 1928, mentre uscirono postumi Simili a melodie rapprese in mondo (1929), Zolla ritorna cosmo (1930), Suoni del Gral (1932) e Aprirsi fiore (1935). Morì a Roma il 25 dicembre 1928.